Il Gigante Egoista

Il terzo mondo oggi

Molti paesi del Terzo mondo si sono trovati ad affrontare condizioni naturali difficili (il clima, la qualità dei terreni, la scarsità di risorse minerarie, …), che già prima del colonialismo ne avevano ostacolato la crescita economica. Questo è il caso dell’Africa.
Altri paesi, invece, come l’India e la Cina, avevano conosciuto, in passato, epoche di benessere.
Occorre ora analizzare alcuni aspetti che costituiscono degli ostacoli al superamento di una tale situazione di povertà e miseria.

Scambi ineguali
I paesi in via di sviluppo fondano la loro economia soprattutto sull’esportazione delle materie prime o dei prodotti agricoli. Sul mercato internazionale però i prodotti dell'industria hanno più valore e, quindi, sono pagati più cari: l’uso dei macchinari e la manodopera costituisce un “valore aggiunto”, cioè il valore dell’oggetto in sé è accresciuto (“aggiunto”) proprio dal lavoro, dal tempo e dal costo necessario per produrlo.
Ma le materie prime sono altrettanto preziose, tanto più che alcune di esse, come alcuni minerali, sono destinati ad esaurirsi; non solo, ma ricavare la materia prima comporta del lavoro, del tempo e del denaro (se è un minerale occorre estrarlo dalla roccia, se è un prodotto agricolo occorre coltivarlo e raccoglierlo). Ne consegue che i paesi in via di sviluppo ricavano dalle esportazioni poco denaro, ma ne devono spendere molto di più per rifornirsi di manufatti e prodotti industriali, così si indebitano sempre più con i paesi industriali. La situazione diventa drammatica per quei paesi la cui economia si fonda soprattutto sull’esportazione di un unico prodotto: quando il prezzo di tale prodotto si abbassa, il ricavato per il paese che lo esporta si abbassa oltre la soglia minima che già a stento raggiungeva prima, inizia così una grave crisi economica.
Un paese in via di sviluppo ha davanti a sé alcune possibili soluzioni: può ricercare l’“autosufficienza alimentare”, questo significa che dovrà sviluppare l’agricoltura in modo da poter sfamare a sufficienza la popolazione senza dipendere dai prezzi che altri paesi più ricchi impongono; oppure può sviluppare la produzione di prodotti diversi, in modo tale che, se il prezzo di uno crolla, gli altri prodotti assicurano una quota minima di ricavato. Purtroppo altri fattori, come la guerra, la corruzione dei politici, il forte indebitamento nei confronti dei paesi stranieri, l'estrema povertà della popolazione rende molto difficile risollevarsi da questa situazione.

Le guerre e il commercio di armi
Nei paesi poveri prendono facilmente il potere governi dittatoriali che reprimono ogni libertà e contrastano le ribellioni con le armi. Le ragioni di tante guerre e conflitti interni risalgono alla fase successiva al colonialismo. Tra il 1947 e il 1960 le due maggiori potenze mondiali, Stati Uniti e Unione Sovietica, si fronteggiavano in quella che è stata definita “guerra fredda”: una guerra mai dichiarata apertamente che ha caratterizzato anni di tensione in cui le due grandi potenze mondiali si sono riforniti delle armi più pericolose, come la bomba atomica. Le due potenze rivali, cercando il consenso del maggior numero di paesi, favorirono regimi militari repressivi fornendo loro armi in abbondanza. Ora quelle armi sono impiegate in conflitti di tipo diverso, originati da differenze etniche (un popolo contro l’altro) o religiose (un gruppo cristiano contro uno musulmano, ad esempio).
È come un circolo vizioso: le armi richiamano altre armi. Oltre a motivi politici, ci sono anche motivi economici che spingono alla produzione e all’esportazione di armi: le numerose industrie che producono armi devono cercare degli acquirenti per non entrare in crisi, il Terzo mondo è il destinatario privilegiato. Certo non possiamo dire che una gran presenza di armi costituisca la causa di tanti conflitti, ma sicuramente permette che tali conflitti scoppino con facilità, che si prolunghino nel tempo e che producano conseguenze devastanti.

Fame e malattie
Se nei paesi industrializzati la quantità di cibo a disposizione supera addirittura la richiesta, nel Terzo mondo è invece al di sotto della soglia del sostentamento: ogni anno circa 40 milioni di persone muoiono di fame nel mondo, circa 500 milioni di persone sopravvivono mangiando quantità scarsissime di cibo. La fame causa anche numerose malattie, che, in presenza di una situazione igienico e sanitaria insufficiente, degenerano in epidemie. I bambini malnutriti non riescono a svilupparsi né fisicamente, né mentalmente, non possono quindi lavorare. In una situazione simile le calamità naturali (carestie, inondazioni, …) hanno conseguenze spaventose fino a mettere in crisi la sopravvivenza di una popolazione.
Le comunità internazionali negli ultimi anni stanno organizzando aiuti alimentari e finanziari che possano sostenere i paesi più poveri nei periodi più critici.

L’infanzia
I bambini sono i primi ad essere colpiti dalla fame. Spesso muoiono per malattie facilmente curabili dalla scienza, ma nel Terzo mondo mancano le medicine o gli strumenti. Le bambine ne sono maggiormente colpite per motivi culturali: si preferisce rivolgere il cibo, le attenzioni e le medicine ai maschi perché questi ultimi hanno più possibilità di lavorare e di aiutare la famiglia. Sono inoltre diffusi i matrimoni precoci: la bimba viene spesso data in sposa già a tredici o quindici anni, a questa età è più facile morire di parto. Moltissimi bambini sono morti e continuano a morire nelle guerre che insanguinano il pianeta, molti di loro vengono arruolati come soldati negli eserciti, altri vengono rapiti o, più semplicemente, acquistati alle loro famiglie per diventare degli schiavi, altri ancora lavorano ore ed ore per pochi soldi. Infine i molti orfani, che vivono in strada, diventano facilmente delinquenti o vengono avviati alla prostituzione.