LO SPETTACOLO
Scritto nel 1994 e rappresentato dal 1996 da Torino a Napoli in varie edizioni e in grandi teatri, tra cui il Brancaccio e il Sistina di Roma, (dove sarà in scena per il quarto anno consecutivo dal 7 al 15 marzo 2013 a cura della Compagnia delle Stelle) Il Fantasma di Canterville è uno dei primi musical scritti in Italia ad essere ispirato alla grande tradizione del family entertainment anglosassone. Il fantasma di Canterville è una storia buffa, ma anche allo stesso tempo commovente e magica. Che c’è di più buffo di un vecchio fantasma inglese alle prese con una modernissima famiglia americana, che tenta invano di terrorizzare suscitando solo una leggera insofferenza? E che c’è di più magico del rapporto che si instaura tra la giovane Janet e lo spettro, che verrà conquistato e salvato dalla ragazza, con il compimento di un’antica profezia che lo salverà dalla condanna eterna? Il testo di Oscar Wilde, veicolato con fresco linguaggio del rock-musical, porta in scena l’incontro del vecchio e del nuovo, della poesia con la pragmaticità, dei sentimenti e dell’ironia. La scoperta dell’amore e la conquista del perdono, i dolci ricordi che si fanno spazio nell’aridità del quotidiano, come la forza travolgente della generosità e della comprensione, sono tutte tematiche che trovano spazio in questo rutilante caleidoscopio di emozioni, trovate, gag, risate, canzoni e balletti, passando dalle ballate intense al pastiche, dalla parodia al grottesco gotico. In scena, oltre ai due protagonisti, si muove una variopinta tavolozza di caratteri e personaggi coinvolgenti e brillanti Al calare del sipario i concetti di amore, morte, felicità, speranza assumeranno nuovi mirabili aspetti, e in tutti sorgerà una malinconica nostalgia del Fantasma di Canterville e della sua epoca forse oscura e polverosa, ma sicuramente piena di prodigi, sentimento e poesia.
L’AUTORE
Franco Travaglio è un regista, compositore, liricista, studioso di musical che ha lavorato con artisti del calibro di Andrew Lloyd Webber, Dario Fo, Alan Menken, Saverio Marconi, Tato Russo, Fiamma Izzo.
Ha creato le liriche italiane dei capolavori di Lloyd Webber Cats, Jesus Christ Superstar, Joseph e Phantom Of The Opera. Prima di essi nessun musical del celebre compositore era mai stato messo in scena nella nostra lingua. Ha adattato tre musical del grande Alan Menken (Sister Act, La Bella e la Bestia, Piccola Bottega degli Orrori) e titoli del calibro di High School Musical, Flashdance, Happy Days, Elisabeth. È autore e regista di 1000 e una Favola (2001), e di Bye Bye Marilyn (2002), autore di ‘Notte prima degli esami’, ‘Lezioni di ballo’ e ‘Angeli con la pistola’, ‘Energy Story’ e regista di ‘XL Giustizia su misura’ e ‘Mangiaresti’. E’ stato assistente alla regia di Dario Fo, Saverio Marconi e Tato Russo. Nel 1999 ha fondato il sito italiamusical.com