La verità nell’arte figurativa

verità arte figurativa

Quest’anno il corso di “Filosofia dello spettacolo” si è incentrato sul tema della Verità. Abbiamo affrontato molti temi tra cui “La verità nell’arte raffigurativa” il quale mi ha colpito particolarmente, essendo un’amante dell’arte figurativa.

L’arte è un elemento essenziale per conoscere la verità o perlomeno avvicinarsi ad essa. Spesso all’interno di un’opera d’arte c’è una verità che si cela sotto simboli, metafore e allegorie, quindi contiene un enigma da decifrare. Questo è il ruolo della filosofia che attraverso l’arte viene guidata nella ricerca della verità.

Molte opere d’arte trattano il tema della Verità, tra queste abbiamo menzionato per esempio “Nuda Veritas” di Gustav Klimt e “Allegoria della Verità e del Tempo” di Annibale Carracci.

Nuda Veritas di Gustav Klimt

L’opera d’arte in questione contiene molti simboli della verità attraverso varie sfaccettature. La donna raffigurata incarna la verità minacciata dal serpente rappresentato ai piedi della donna. Questo elemento è simbolo di menzogna.
La verità viene rappresentata inoltre attraverso la nudità del soggetto femminile che è risultata scandalosa anche per la presenza del pelo pubico infatti possiamo dire che in questo quadro Gustav Klimt rappresenta in particolare la verità nuda.
Un altro elemento che rappresenta la verità è lo specchio che la donna tiene nella mano destra. L’oggetto è rivolto verso lo spettatore come se volesse invitarlo a lottare contro la falsità e l’inganno.
Klimt attraverso quest’opera d’arte regala allo spettatore un messaggio importante e provocatorio: l’arte deve essere libera di dire e di esprimere la verità. Credo che questo messaggio sia per certi aspetti molto attuale perché spesso per influenze esterne vengono posti dei limiti per i quali non ci è possibile esprimere la verità.

Allegoria della Verità e del Tempo di Annibale Carracci

La verità nell’arte figurativa è rappresentata anche da un’opera di Annibale Carracci.
Il quadro rappresenta la vittoria della verità favorita dal tempo. La verità è raffigurata attraverso la figura collocata al centro del dipinto. Questa figura tiene nella sua mano destra uno specchio, elemento spesso legato alla verità. Alla sinistra della Verità, è rappresentata la figura del Tempo la quale tiene nella mano sinistra una clessidra. La figura della Verità schiaccia l’Inganno. Ai lati possiamo notare le raffigurazioni della Buona Fortuna e del Buon Evento le quali potrebbero alludere al fatto che per ottenere una vita felice e favorevole è necessario che la verità domini sull’inganno.
Per raggiungere questo obiettivo, possiamo considerare il mondo digitale sia un ostacolo che una risorsa. Un ostacolo perché le nuove generazioni tendono a fidarsi di qualsiasi fonte. Allo stesso tempo può essere ritenuto una risorsa perché con il passare degli anni nascono sempre nuovi metodi permettendoci di avvicinarci alle informazioni che rispecchiano la verità.

Per approfondire: Nuda Veritas

(SFA, Filosofia dello Spettacolo, con Mario Restagno – Relazione a cura di Cecile Coquinot)

Related Posts

×

Hello!

Click one of our contacts below to chat on WhatsApp

× Chatta con Giulietta