Nella lezione del 5 gennaio abbiamo analizzato un capitolo fondamentale: la rottura tra Lee Strasberg e Stella Adler. Stella Adler Il giorno in cui Lee Strasberg morì, Stella Adler chiese agli attori nella sua classe di alzarsi per un momento di silenzio. Alla fine “si narra” che abbia detto: «Ci vorranno decenni al teatro per...Read More
La verità in scena: l’attore non può fingere! All’inizio della lezione di oggi abbiamo riflettuto sul fulcro del sistema Stanislavskij. Verità in scena É stata la sua grande rivoluzione. Prima di lui nessuno si è posto il problema della verità in scena. Era scontato che sulla scena si dovesse fingere. Ancora oggi è diffusa l’opinione...Read More
In questa lezione abbiamo approfondito gli “strani esercizi” che si fanno all’Actors Studio. Dopo aver concluso lo studio de Il Lavoro dell’Attore su se stesso, cominciato nell’ottobre 2020 e durato per ben 60 lezioni!, ora stiamo analizzando un testo di Francesca De Sapio: Nina a casa Strasberg. Allieva dell’Actors Studio Nella scorsa lezione si è...Read More
Abbiamo iniziato la lezione del 07/02/23 parlando dello sfruttamento dell’arte e dei danni che può provocare l’Ego. Lo sfruttamento dell’arte «Gli sfruttatori sono i peggiori nemici dell’arte. Bisogna lottare fermamente contro di loro, e se non si riesce a correggerli, bisogna cacciarli dal palcoscenico». Stanislavskij rivela un’attenzione ed una sensibilità etica importante. In questa pagina...Read More
L’attore deve rivivere la parte sempre, che sia la prima rappresentazione o l’ennesima. Questo è il principale argomento della nostra lezione di oggi. Rivivere la parte Stanislavskij ha vissuto un’epoca in cui Freud cominciava a pubblicare i suoi studi. Una delle più grandi rivoluzioni del pensiero del ‘900 è stata operata da Sigmund Freud (1856-1939)...Read More