Dilettanti e pedagogia è il titolo che ho voluto dare a questa relazione. Durante la lezione di giovedì 7 novembre abbiamo continuato la lettura del testo di riferimento Il lavoro dell’attore su sé stesso di Konstantin Stanislavskij. Siamo partiti dal saggio d’esame del protagonista Kostja Nazvanov e dei suoi compagni di corso. Dilettanti in scena Il...Read More
Il piacere è stato l’argomento di apertura della lezione del 1° novembre 2024. Il corso “recitazione cine-tv” è tenuto da Daniela Freguglia per la sessione pratica e da Mario Restagno per la parte teorica. Cominciamo sempre alla mattina con 45 minuti di teoria. All’inizio del percorso Mario Restagno ci propone una dispensa intitolata Contatto –...Read More
Stanislavskij Konstantin Sergeevič è l’autore de Il lavoro dell’attore su se stesso, il testo di riferimento del corso tenuto da Mario Restagno alla Scuola Formazione Attore di Torino. Il libro racconta di Nazvanov, un allievo che frequenta il primo anno della scuola d’arte di Mosca. Insieme ad altri 9 studenti si ritrova a seguire le...Read More
Finzione e talento sono stati gli argomenti principali della lezione di “sistema stanislavskij”. Stiamo affrontando il capitolo V intitolato «attenzione scenica». [Il lavoro dell’attore su sé stesso, pag. 83] Finzione In questo primo anno ci sono state dette molte cose riguardo il lavoro e l’attitudine di un attore. C’è un concetto che è ritornato più...Read More
“Sentimento spremuto” è l’argomento della lezione del 5 febbraio 2024. Il nostro direttore racconta di quando un’allieva della SFA gli chiese di affrontare una scena tratta da “Eyes Wide Shut” di Stanley Kubrick. Dice che tutti gli anni, quando arriva a questa pagina, racconta questo episodio risalente ormai al 2009. É un episodio che può...Read More