Tag

Luigi Pirandello
questa sera si recita a soggetto
Questa sera si recita a soggetto è stata scritta nel 1929 e rappresentata per la prima volta nel 1930. Fa parte della trilogia del “teatro nel teatro”, insieme a Sei personaggi in cerca d’autore e Ciascuno a suo modo. L’opera si distingue per la sperimentazione sul rapporto tra testo, attori e pubblico, ponendo in crisi...
Read More
la vita che ti diedi
La vita che ti diedi è il testo più struggente di Luigi Pirandello sul tema della maternità. Leggendolo si capisce bene che, mentre lo scriveva, avesse in mente una donna precisa. Il più bel personaggio femminile del repertorio pirandelliano. Ne I pensionati della memoria del 1911, Pirandello si interroga sul rapporto tra i vivi e...
Read More
lumìe di sicilia
Lumìe di Sicilia è il primo testo di Pirandello, scritto nel 1905 e che va in scena nel 1910 insieme con La morsa. Le due opere furono interpretate il 9 dicembre 1910 al Teatro Metastasio di Roma dalla Compagnia dei Minimi di Nino Martoglio. Lo stesso autore curò poi una versione in lingua siciliana che venne...
Read More
signora morli
TITOLO: La signora Morli, uno e due GENERE: commedia (ispirata a “La morta e la viva” e “Stefano Giogli uno e due”) COMPOSTA NEL: 1920 PRIMA ASSOLUTA: 12 novembre 1920 al Teatro Argentina di Roma, Compagnia Emma Gramatica PUBBLICATA NEL: 1922 dall’editore Bemporad di Firenze STRUTTURA: 3 atti, il primo e il terzo a Firenze,...
Read More
così è se vi pare
Così è (se vi pare) fu rappresentata per la prima volta il 18 giugno 1917 ed è tratta dalla novella La signora Frola e il signor Ponza, suo genero. Pirandello ne presentò una nuova edizione arricchita nel 1925, adattandola alla rappresentazione teatrale e modificandola quasi completamente. Quest’opera segna il passaggio di Pirandello dal teatro regionale...
Read More
1 2
×

Hello!

Click one of our contacts below to chat on WhatsApp

× Chatta con Giulietta