La figlia obbediente di Carlo Goldoni è una commedia di tre atti in prosa rappresentata per la prima volta in Venezia nell’Autunno dell’anno 1752. L’autore dedica l’opera a sua eccellenza la signora Cecilia Querini Zorzi per tre motivi: «la Casa nobilissima dov’Ella è nata, nella quale tutti sono Protettori miei benignissimi; quella dove Ella è...Read More
Un salto a Venezia per visitare la casa di Carlo Godoni. “I due libri di cui non mi pentirò mai di essermi servito furono il Mondo e il Teatro. Il primo mi mostra tanti e poi tani vari caratteri di persone. Me li dipinge cosi, al naturale, che paion fatti apposta per somministrarmi abbondantissimi argomenti...Read More
La Pamela Nubile di Carlo Goldoni è un’opera facente parte dell’anno delle sedici commedie e quindi rappresentata per la prima volta la Primavera dell’anno 1750, a Mantova. È tratta dal celebre romanzo inglese “Pamela or Virtue Rewarded” di Samuel Richardson, pubblicato nel 1741. La trama della commedia e del romanzo differiscono, ma entrambi trattano della...Read More
La vedova scaltra è una commedia teatrale suddivisa in tre atti di Carlo Goldoni, scritta e rappresentata nel 1748. Si tratta di una delle prime commedie che Goldoni scrive per Madebach: la donna protagonista fu interpretata dalla moglie del capocomico, Teodora Madebach. Ne vennero fatte successivamente delle trasposizioni operistiche quali Le quattro nazioni o La...Read More
La Bottega del Caffè, composta nel 1750, è una delle più importanti commedie di Carlo Goldoni. Nato inizialmente come intermezzo in tre parti, l’enorme successo del soggetto spinse il commediografo a tornarci sopra, ampliandolo fino a crearne una commedia in tre atti. È considerata uno dei suoi testi più fortunati tra le sedici commedie nuove....Read More