Category

Storia del Teatro
questa sera si recita a soggetto
Questa sera si recita a soggetto è stata scritta nel 1929 e rappresentata per la prima volta nel 1930. Fa parte della trilogia del “teatro nel teatro”, insieme a Sei personaggi in cerca d’autore e Ciascuno a suo modo. L’opera si distingue per la sperimentazione sul rapporto tra testo, attori e pubblico, ponendo in crisi...
Read More
la vita che ti diedi
La vita che ti diedi è il testo più struggente di Luigi Pirandello sul tema della maternità. Leggendolo si capisce bene che, mentre lo scriveva, avesse in mente una donna precisa. Il più bel personaggio femminile del repertorio pirandelliano. Ne I pensionati della memoria del 1911, Pirandello si interroga sul rapporto tra i vivi e...
Read More
lumìe di sicilia
Lumìe di Sicilia è il primo testo di Pirandello, scritto nel 1905 e che va in scena nel 1910 insieme con La morsa. Le due opere furono interpretate il 9 dicembre 1910 al Teatro Metastasio di Roma dalla Compagnia dei Minimi di Nino Martoglio. Lo stesso autore curò poi una versione in lingua siciliana che venne...
Read More
osteria della posta
L’Osteria della Posta è un atto unico composto da Carlo Goldoni per il teatro privato del marchese Albergati. Scritta in pochi giorni a Vercelli nel marzo del 1762, alla vigilia della sua partenza per la Francia. L’amico e protettore Marchese Albergati, era solito recitare con una compagnia di comici dilettanti nella sua villa di Zola...
Read More
Le Baruffe Chiozzote è il titolo di una commedia in tre atti che è andata in scena per la prima volta nel 1762. Baruffe, spiega Carlo Goldoni, “significa confusione, una mischia, un azzuffamento d’uomini, o di donne, che gridano, o si battono insieme. Queste baruffe sono communi tra il popolo minuto, e abbondano a Chiozza...
Read More
1 2 3 6
×

Hello!

Click one of our contacts below to chat on WhatsApp

× Chatta con Giulietta