Blog Studenti

Blog Studenti

Articoli e relazioni frutto dell'attività didattica della Scuola Formazione Attore di Torino
il ruolo dell'immaginazione
07
Apr

Il ruolo dell’immaginazione | Sistema Stanislavskij

Il ruolo dell’immaginazione è l’argomento che abbiamo affrontato durante la lezione del primo marzo con il nostro direttore. Stanislavskij tratta questo argomento a pagina 146 e seguenti del testo...
il ruolo dell'immaginazione
07
Apr

Agire senza pubblico | Sistema Stanislavskij

In questa lezione di Sistema  Stanislavskij abbiamo affrontato il capitolo III, L’Azione. I «se» e le «circostanze date», de Il Lavoro dell’attore su se stesso. Siamo a pag. 48...
un salto a venezia
07
Mar

Un salto a Venezia nella casa di Carlo Goldoni

Un salto a Venezia per visitare la casa di Carlo Godoni. “I due libri di cui non mi pentirò mai di essermi servito furono il Mondo e il Teatro....
signora morli
01
Mar

La Signora Morli uno e due di Luigi Pirandello | Trama ragionata

TITOLO: La signora Morli, uno e due GENERE: commedia (ispirata a “La morta e la viva” e “Stefano Giogli uno e due”) COMPOSTA NEL: 1920 PRIMA ASSOLUTA: 12 novembre...
così è se vi pare
22
Feb

Così è (se vi pare) di Luigi Pirandello | Trama ragionata

Così è (se vi pare) fu rappresentata per la prima volta il 18 giugno 1917 ed è tratta dalla novella La signora Frola e il signor Ponza, suo genero....
17
Feb

Liolà di Luigi Pirandello | Trama ragionata

Liolà è una commedia di Pirandello, scritta in lingua siciliana, e andata in scena nel 1916 durante la prima guerra mondiale. Fu scritta in un periodo molto doloroso per...
non ho ancora capito
21
Gen

Non ho ancora capito dove sia la verità

Non ho ancora capito dove sia la verità, eppure la cerco ogni giorno. Probabilmente non vive di teorie, anzi, quasi sicuramente. Forse è fatta di pelle, sguardi e sensazioni....
21
Gen

Pin-up ovvero le ragazze da appendere

Le riviste pin-up nascono in America negli anni della prima guerra mondiale quando il presidente Wilson fondò la Division of Pictorial Publicity. Quest’organizzazione aveva lo scopo di creare materiale...
paura di rivelarsi
20
Gen

La paura di rivelarsi è un sentimento umano molto diffuso

Gli esseri umani devono fare i conti con la paura di rivelarsi. Un attore normalmente lavora nella finzione, sguazza nel falso vivendolo come pura verità: ma prima o poi...
verità arte figurativa
17
Gen

La verità nell’arte figurativa

Quest’anno il corso di “Filosofia dello spettacolo” si è incentrato sul tema della Verità. Abbiamo affrontato molti temi tra cui “La verità nell’arte raffigurativa” il quale mi ha colpito...
verità dolore
17
Gen

La verità e il dolore

L’uomo si è spesso ritrovato a porsi la domanda: “Quanto dolore può creare la verità e quanto ne può togliere…” Nei secoli molti hanno tentato di dare delle risposte...
diventare famosi
17
Gen

Diventare famosi è uno dei desideri più diffusi

Diventare famosi è forse uno dei desideri più diffusi nelle persone. Non è un segreto che persone famose e celebrità sembrano sempre felici e senza alcun tipo di problema,...
1 6 7 8 9 10 13
×

Hello!

Click one of our contacts below to chat on WhatsApp

× Chatta con Giulietta